Affissione di 10 maxi manifesti nei luoghi dell’arte, della cultura e del potere
Roma, mercoledì 21 maggio 2014, ore 23.00
L’artista è sempre impegnato a scrivere una minuziosa storia del futuro perché è la sola persona consapevole della natura del presente.
Marshall McLuhan
Cos’è che manca alla politica in questa tristissima campagna elettorale? Più di tutto mancano i politici; di essi è rimasto l’involucro, lo stampo colorato. In sostituzione io candido gli artisti che, con la loro responsabile follia, destituiscono dal trono dell’abbrutimento parlamentare uomini dissociati dalla realtà che non si specchiano più nel pensiero collettivo. Non si specchiano perché inesistenti, come i fantasmi di fronte al loro riflesso. L’arte sale al potere e con l’arte la cultura, le idee, la progettualità, la lungimiranza, il coraggio, la visionarietà, l’onestà morale – e non solo quella -, l’immaginazione, la forza, la coerenza se non altro verso se stessi, la sofferenza, la passione, la fatica fisica, la gioia, l’ironia: concetti e sentimenti smarriti dalla politica, che non trova neanche più la dignità della disfatta, figuriamoci la svolta rivoluzionaria a ottanta euro a botta.
Nonostante non sia più tra noi da oltre cinque secoli, è lui, insieme a tutti gli artisti candidati, il degno rappresentante dell’Italia all’estero: quest’anno alle europee, votate Paolo Uccello!
I 10 artisti candidati: vota Paolo Uccello, vota Alberto Burri, vota Lucio Fontana, vota Piero Manzoni, vota Pino Pascali, vota Carla Accardi, vota Alighiero Boetti, vota Ketty La Rocca, vota Gino De Dominicis, vota Maurizio Cattelan.
I luoghi dell’affissione: Piazzale Aldo Moro, galleria d’Arte Moderna, MAXXI, MACRO via Nizza e piazza Giustiniani, Ministero della Pubblica Istruzione, Auditorium, Ministero di Grazia e Giustizia , Ministero del Tesoro, casa della memoria di via Tiburtina.